La Barceloneta i l’Escola del Mar
Link .PDF
Museo della Matematica
L’ultimo giorno del nostro viaggio a Barcellona siamo andati a visitare il museo della Matematica, situato nella periferia della cittá. Questo grazie alla professoressa Ida Mauro, insegnante delle superiori e partecipante al progetto ” Escola Nova”. Si è resa disponibile per accompagnarci ed inizialmente noi ragazzi eravamo un po’ dubitanti… L’idea di un Museo Della Matematica ci insospettiva. Per scoprire di cosa si trattava non rimaneva altro che vederlo!
Siamo entrati, ed un signore Italiano ci ha spiegato alcune cose di fisica e ci ha illustrato le varie stanze e i vari argomenti di ognuna. La prima stanza, riguardante le illusioni ottiche, è stata secondo tutti noi la migliore.
Oltre a vedere potevamo anche fare… C’erano degli specchi messi con angolazioni specifiche: qualsiasi cosa si metteva tra gli specchi, si formava una forma geometrica solida diversa in base all’angolazione. La seconda stanza, anche questa molto divertente, si doveva usare più la logica e permetteva di mettere in pratica le teorie scientifiche. Il gioco costruito seguendo il teorema di Pitagora, per esempio, ti faceva capire attraverso un semplice gioco la regola che segue appunto il teorema. La regola afferma che il quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale ai due quadrati costruiti sui due cateti anche il peso dei quadrati fatti dello stesso materiale avranno lo stesso peso. Molti altri giochi simili a questo erano con le frazioni e alcuni con puzzle per verificare le teorie volumetriche.
È stato un museo molto interessante e ci ha permesso di mettere in pratica le teorie studiate durante l’anno aiutandoci a memorizzarle. Ringraziamo tutti noi la professoressa Ida Mauro che ci ha permesso di visitarlo e speriamo tutti noi che ci ricapiti un’esperienza come questa!
Museo Della Matematica Barcellona
Last week we went in school-trip to Barcelona with our class and after many visits like Sagrada Familia, museum of Pablo Picasso, Parc Guell… we visited the museum of maths. Just arrived we have known a professor who is from Bologna and after having laid our things, he illustrated us many geographical maps to explain the different views of the Earth. Then we entered in a room where there were many games with optical illusions that included geometric shapes. Continuing for the other rooms we saw other optical illusions with mirrors, that liked to the whole class. After we went into the next room, where the professor showed us the puzzle with geometric forms and the difference in speed between a curve and a straight line. The last room was the most beautiful because there were many interesting mathematical games and we played with our friends. The visit finished and it was very wonderful because there were many games interesting and we enjoyed a lot, but was the last day of school trip.
Barceloneta
Barceloneta es un area frente a la playa de barcellona construida en el siglo XVII sobre el proyecto del ingeniero Prosper de Verboom y es una de las mas antiguas. Hasta mediados del siglo XVIII fue una zona deshabitada. Pero los pescadores fueron los primeros a establecerse en esta parte de la ciudad hasta el 1754.
L’Escola del Mar
En la playa, hace muchos anos,habia l’escola del mar, destruida duarante la guerra civil espanola. Esta escuela se encuentra frente al mar y en ella se utilizò el metodo Montessori.
El Metodo Montessori
El metodo montessori fue dearrollado por Maria Montessori. El principio fundamental del metodo es la libertad del estudiante, porque de su libertad emerge la disciplina. En el mundo hay 22.000 colegios qu utilizan el metodo montesori por cada grado:
-Italia:137
-Alemania:1140
-Reino Unido:800
-Irlanda:375
-USA:4500
-India:200
-Japon:150